Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
E ora un meme, un simolo nato su internet, che ormai si potrebbe chiamare al posto di internet.
https://www.youtube.com/watch?v=46d2XedtRgc
Fanno più soldi mostrando i giochi di chi i giochi li fa, sviluppatore chiede fetta dei ricavi degli streamer - Multiplayer.it https://multiplayer.it/notizie/fanno-piu-soldi-con-i-giochi-di-chi-i-giochi-li-fa-sviluppatore-chiede-una-fetta-dei-ricavi-degli-streamer.html
Per lo sviluppo di un videogioco si guarda sempre per la parte di guadagno, oggi se non fa x copie vendute è da considerarsi un fallimento. Le cose si stanno aggravando per vari motivi:
Abbiamo Il problema degli artisti, lasciati per strada e rimpiazzati da farlocche intelligenze artificiali.
Abbiamo Microsoft che non ne fa una giusta con Windows e che per impedire il suo abbandono mondiale compra tutto, tutte le case di videogiochi per poi licenziare e cancellare titoli o facendoli uscire male.
Il mercato videogiochi vede aumentare il problema e la gestione con le banche, si sopravvive oggi per lo più con titoli indie, spesso venduti incompleti e adatti ad ampio spettro, specialmente lato Linux (steam deck).
E questi sono solo alcuni motivi.