Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
Il fascismo ha introdotto molte cose buone nel sistema e, a prescindere da come è andata la storia, ha costruito le basi per avere una colonna portante molto forte (anche per molti anni a seguire). Il paese si è industrializzato con il fascismo.
Io credo che solo gli estremisti amino il fascismo, visto che non è stato solo rosa e fiori... anzi, la dittatura non è mai una bella cosa. Personalmente, mi spaventerebbe vivere in una realtà come quella ma, allo stesso tempo, mi spaventa vivere anche l'era moderna.
Innanzitutto l'unico rotabile ad aver ricevuto realmente il nome "littorina" fu la ALb48 (una automotrice a benzina del periodo fascista). Venne dato il nome littorina semplicemente perchè, per la corsa inaugurale con Mussolini a bordo, venne effettuato un viaggio da Roma a Latina, che all'epoca si chiamava Littoria.
Poi basta, in realtà tutto ciò che è venuto dopo ha solo ereditato il nomignolo. A Lecce anche il moderno swing è ancora considerato una littorina