Transport Fever 2

Transport Fever 2

31 ratings
FS E491/E492 Pack Locomotive
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Vehicle: Locomotive
Tags: electric, FS, E491, E492
File Size
Posted
61.836 MB
14 Apr, 2022 @ 9:10am
1 Change Note ( view )

Subscribe to download
FS E491/E492 Pack Locomotive

Description
My third mod for Transport Fever 2, now I recreate the E491/E492 locomotives.


Description:

English:

The FS Class E.491 and E.492 were an Italian electric 25 kV 50 Hz AC locomotives built during the 1980s by the TEAM (Trazione Electrica Alternata Monofase) consortium, formed by FIAT ferroviaria, Ansaldo and other companies. The lines of the locomotive were designed by Italian designer Giorgetto Giugiaro. Group E.491 was designed to be used on freight trains (max speed 140 km/h or 87 mph) while E.492 was designed for fast passenger trains (max speed 160 km/h or 99 mph).

They were intended to be used on the rail lines of Sardinia, at the time subject of future electrification.

After the first necessary dynamic tests in the Turin area and on the Florence-Rome DD, towed by another site, the machine carried out tests on a short section specially set up between Civitavecchia and Aurelia (of the abandoned Orte-Civitavecchia) preceded by the E492-001 and together with E491.004-005.

The E492.001 was transferred to Sardinia in December 1988, where traction tests were carried out under the single-phase catenary of the Sardinian backbone. The remaining five E492s were delivered between 1989 and 1990.
In January 1989 the first E491, the 001, also arrived in Sardinia. All the other machines followed, during the same 1989 and in the spring of 1990, when, however, it was now evident that the single-phase power supply in Sardinia would remain a good dream and nothing more.
A period of transition began during which our loco remained inactive awaiting their destiny, then they were brought back to the continent and "parked", first for a fee at the Ansaldo in Naples (15 units), then the E491.001-002- 003-004-005-006-009-010 and the E492.001 were admitted to the Rimini locomotive shed and, in November 1999, transferred to the San Marco depot in Livorno where they are periodically maintained and kept suitable for service.

Since the sale to foreign administrations failed, from 1990 to 1995 some machines were used in France for various tests with negative results, in 1988 the Turkish railways stepped forward but everything faded and in 2000 the Bulgarian railways, but also in this case , either due to economic problems or due to the lack of competitiveness of the product offered, the fate of these 25 unfortunate machines appears increasingly dark.
As also evidenced by the photos accompanying this short article, it is a melancholy to see this long line of unusable locomotives left to rot although practically new from the factory.

Even their reconditioning for use on the new lines under construction is to be considered uneconomical as it cannot make them multi-voltage and therefore unable to access even the initial nodes of the new AC / HS line, therefore there remains only a probable radiation and demolition of the same. In fact, in May 2011 there was news of the sale of 9 units to the demolition company Billfinger Berger of Bari. Between 14 September and 18 October 2016, a further 8 units were sent to San Giuseppe di Cairo for demolition; the other remaining ones also had the same fate.

In November 2016, one example (491.011) was acquired by the FS Foundation to be preserved from the planned demolition, and therefore preserved as a historic rolling stock.

Italiano:

Le E.491 e le E.492 sono state le 2 versioni, merci e viaggiatori, del primo gruppo di locomotori elettrici a corrente alternata monofase a 25 kV costruito in Italia per le Ferrovie dello Stato. Vennero realizzati negli anni ottanta per l'utilizzo sulle linee della Sardegna programmate per l'elettrificazione a corrente alternata. A causa dell'annullamento postumo del progetto nessun mezzo dei due gruppi è mai entrato in servizio attivo.

Le E.491/492 vennero prodotte da un consorzio denominato "TEAM" (Trazione Elettrica Alternata Monofase), di cui facevano parte Fiat Ferroviaria e Ansaldo Trasporti.

Dovevano essere utilizzate sulle linee ferroviarie della Sardegna, allora oggetto di futura elettrificazione.

La macchina dopo le prime necessarie prove dinamiche nella zona di Torino e sulla DD Firenze-Roma, trainata da altra loco, effettuò delle prove su un breve tratto appositamente allestito tra Civitavecchia e Aurelia (della Orte-Civitavecchia dismessa) preceduta dalla E492-001 e unitamente alle E491.004-005.

La E492.001 fu trasferita in Sardegna, a dicembre 1988, dove vennero svolte delle prove di trazione sotto la catenaria monofase della costruenda dorsale sarda. Le rimanenti cinque E492 furono consegnate tra il 1989 e il 1990.
A gennaio 1989 giunse in Sardegna anche la prima E491, la 001. Seguirono, nel corso dello stesso 1989 e nella primavera del 1990, tutte le altre macchine, quando però, era ormai evidente, che l'alimentazione monofase in Sardegna sarebbe rimasta un bel sogno e niente più.
Cominciò un periodo di transizione durante il quale le nostre loco rimasero inattive in attesa di destino, poi furono riportate sul continente e "parcheggiate", dapprima a pagamento presso l'Ansaldo di Napoli (15 unità), poi le E491.001-002-003-004-005-006-009-010 e la E492.001 furono ricoverate presso la rimessa locomotive di Rimini e, nel novembre 1999, trasferite presso lo scalo di san Marco a Livorno dove vengono periodicamente manutenzionate e tenute atte al servizio.

Le rimanenti 16 unità sono in dei capannoni presso la ex-squadra rialzo della stazione di Foligno (16 loco). La E492-004 è stata protagonista di alcune prove in linea, ultime tra queste sulla nuova linea AV/AC Napoli-Roma, girando per l'Italia (Verona-Firenze-Roma) prima di rientrare a Foligno.

Non essendo riuscita la vendita ad amministrazioni straniere, dal 1990 al 1995 alcune macchine sono state impiegate in Francia per varie prove con esito negativo, nel 1988 le ferrovie turche si fecero avanti ma sfumò tutto e nel 2000 le ferrovie bulgare, ma anche in questo caso, vuoi per problemi economici, vuoi per scarsa competitività del prodotto offerto, il destino di queste 25 sfortunate macchine appare sempre più buio.
Come anche testimoniato dalle foto a corredo di questo breve articolo, è una malinconia vedere questa lunga file di locomotive inutilizzabili lasciate a marcire benché praticamente nuove di fabbrica.

Anche un loro ricondizionamento per un utilizzo sulle nuove linee in costruzione è da considerarsi antieconomico non potendo renderle politensione e quindi impossibilitate ad accedere anche ai nodi iniziali della nuova linea AC/AV, non resta quindi che una probabile radiazione e demolizione delle stesse. Infatti nel maggio 2011 si ha notizia della vendita alla società di demolizioni Billfinger Berger di Bari di 9 unità. Tra il 14 settembre e il 18 ottobre 2016, ulteriori 8 unità sono state inviate a San Giuseppe di Cairo per la demolizione; anche le altre rimaste hanno avuto lo stesso destino.

A novembre 2016, un esemplare (491.011) è stato acquisito dalla Fondazione FS per essere preservato dalla demolizione prevista, e conservato quindi come rotabile storico.


FS E491/E492 Pack Electric Locomotive

Power 3400kw
Tractive effort 221kN
Max speed 140 to 160km/h
Year from 1986
2 Comments
Crimson Sky Dux 15 Apr, 2022 @ 4:07am 
In Italia abbiamo sempre tanto potenziale che puntualmente viene gettato alle ortiche. Che vergona.
a.silk4629 14 Apr, 2022 @ 3:32pm 
What a sad story... I'm reaching for a tissue as I write. No Loco deserves such a horrid fate.... except perhaps some early North British diesel loco's.