Transport Fever 2

Transport Fever 2

53 ratings
FS E424 Locomotives
2
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Vehicle: Locomotive
Tags: electric, FS, E424
File Size
Posted
Updated
157.777 MB
21 Apr, 2022 @ 11:49am
22 Nov, 2023 @ 2:03pm
2 Change Notes ( view )

Subscribe to download
FS E424 Locomotives

In 1 collection by RaptorArk
Ferrovie dello Stato, italian contents
157 items
Description
ITALIANO

L'idea di una locomotiva con rodiggio Bo Bo venne concepita parallelamente alle locomotive "interoperabili" volute dall'ing. Bianchi durante il periodo fascista. Tuttavia, la realizzazione venne effettuata dopo le E636; il primo prototipo vide la luce nel 1942.
Queste macchine erano ideate per servizi passeggeri leggeri e per merci a composizione debole. Le prime due serie erano equipaggiate con gli stessi motori delle E636, per una potenza totale di 1255kw in regime orario; le serie successive videro l'installazione degli stessi motori ma potenziati, con innalzamento della potenza a 1550kw. Le velocità massima, a parità del diverso tipo di motore nelle varie serie con conseguente cambio del rapporto di trasmissione, venne fissata a 100km/h.
Nel corso degli anni, vennero effettuate alcune sperimentazioni. Una serie di locomotive (dalla 011 alla 023) vennero modificate affinchè l'azionamento avvenisse ad eccitazione composta dei motori: in sostanza, la regolazione della velocità avveniva agendo, a seguito dell'esclusione del reostato, sui campi magnetici dei motori.
Nel 1954, la E424 068 venne equipaggiata con carrelli e motori innovativi, in fase di studio propedeutico alla realizzazione delle future E646. Con l'occasione, tale locomotiva venne riclassificata E434 068: la potenza sviluppata raggiungeva i 2000kw orari, la velocità massima venne fissata a 110km/h. La sperimentazione terminò nel 1974.
A partire dagli anni 50, alcune unità vennero equipaggiate con collegamento citofonico perego, al fine di permettere il servizio navetta senza sgancio della locomotiva. Questo sistema rimase in uso (anche se con leggere modifiche) fino alla totale trasformazione delle locomotive per servizio navetta telecomandabile.
A partire dal 1986, la maggior parte delle E424 vennero modificate per permettere il funzionamento in telecomando: la modifica risultò semplice, in virtù del fatto che questi veicoli nascevano già con l'avviatore automatico (per l'esclusione del reostato). In sede di modifica, le locomotive ricevettero una nuova livrea basata sullo schema MDVE; il rapporto di trasmissione venne modificato per permettere il raggiungimento di 120km/h di velocità.
Le modifiche si protrassero per diversi anni tant'è che, dal 1990 in poi, l'arrangiamento delle casse subì dei cambiamenti, con nuova disposizione dei finestrini.
Dal 1996, anche per questi mezzi venne applicata la livrea XMPR.

Le locomotive non telecomandabili cessarono il proprio servizio nel 2001. Tutte le altre, vennero dismesse nel 2008.

Pochissime unità sono preservate per fini storici

ENGLISH

The idea of ​​a 4 axles locomotive was conceived in parallel with the "interoperable" locomotives desired by Eng. Bianchi during the fascist period. However, the implementation was made after E636; the first prototype saw the light in 1942.
These machines were designed for light passenger services and low-composition freight. The first two series were equipped with the same engines of the E636, for a total power of 1255kw in hourly regime; the following series saw the installation of the same engines but upgraded, with an increase in power to 1550kw. The maximum speed was set at 100km / h.
Over the years, some experiments were carried out. A series of locomotives (from 011 to 023) were modified so that the drive took place with compound excitation of the motors: the speed regulation took place by acting, after the exclusion of the rheostat, on the magnetic fields of the motors.
In 1954, the E424 068 was equipped with innovative bogies and engines, in the preparatory study phase for the construction of the future E646. On this occasion, this locomotive was reclassified E434 068: the power developed reached 2000kw per hour, the maximum speed was set at 110km/h. The experimentation ended in 1974.
Starting from the 1950s, some units were equipped with a perego intercom connection, in order to allow the commuter service without uncoupling the locomotive. This system remained in use (albeit with slight modifications) until the total transformation of the locomotives for remote-controlled commuter service.
Starting from 1986, most of the E424s were modified to allow remote control drive: the modification was simple due to the fact that these vehicles were already born with an automatic starter (for the exclusion of the rheostat). During the modification, the locomotives received a new livery based on the MDVE scheme; the transmission ratio was modified to allow the achievement of 120km/h of speed.
The transformation lasted for several years and, from 1990 onwards, the arrangement of the frame underwent changes, with a new arrangement of the windows.
Since 1996, the XMPR livery was also applied to these vehicles.

The non-remote controlled locomotives ceased their service in 2001. All the others were decommissioned in 2008.

Very few units are preserved for historical purposes

Mod info:

Power from 1255 to 2000kw
Tractive effort from 144 to 165kN
Max speed from 100 to 120km/h
Year from 1942

Per supportarmi ed avere accesso a contenuti esclusivi:

[www.patreon.com]

[www.instagram.com]
[www.facebook.com]

If you like my work - se ti piace ciò che faccio:
Donate
[www.paypal.com]

Comunità Italiana Discord: https://discord.gg/dubKDaMxav
2 Comments
RaptorArk  [author] 22 Apr, 2022 @ 4:34am 
Thank you!
dview 21 Apr, 2022 @ 2:16pm 
As always, nice one again! Thank you