Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
...Non voglio fare critiche negative sul lavoro di nessuno.
I miei erano solo pensieri con intenzioni costruttive.
:)
Ciao e buon proseguimento.
PS: Per una prima mappa, complimenti!
Aggiorna la mappa e escogita qualcosa di molto evidente per catturare l'attenzione del giocatore sul fatto che esiste un piano superiore, tipo una pavimentazione totalmente vetrata così da poter notare la presenza di altri ambienti da dover raggiungere.
Altrimenti si rischia di risolvere la mappa saltando mezzo test ...!
E' quello che stavo per fare io, se non mi fossi accorto in tempo (aguzzando l'orecchio) del gocciolare di un gel da qualche parte!
Per esperienza:
Sviluppando diverse mappe [sia all'interno di Portal2 con il suo miniEditor integrato, sia con editor professionali come Hammer, UDK o Blender] o imparato una cosa: ...Il giocatore deve sempre vedere un buon 75% degli elementi di gioco "fin da subito", siano questi stanze nei punti più disparati o cubi o qualunque altra cosa! ... altrimenti si rischia che rimanga bloccato o che salti interi pezzi di gioco arrivando alla soluzione prima del tempo! (era sufficente anche un solo cubo per uscire!)
Dubbi a parte comunque, il tutto è visivamente molto gradevole! ...e pure simpatico aggiungo, tipo non mi aspettavo quel meccanismo di scalinate e pannelli semoventi solo premendo il tasto sulla destra!!!
Ora però qualche nota (notina) dolente! ...(dai che sbagliando si impara ...sapessi io gli errori che faccio!) :)
Ad esempio, alcuni oggetti risultano inutili: la scalinata che si attiva alla pressione del tasto, perquanto simpatica a vedersi, non serve praticamente a nulla ...per arrivare al secondo piano mi è bastato sfruttare il tunnel di luce.
Grazie per aver considerato la mia "DeviceMap One v2.1".
Ti informo che ho preso in esame la tua creazione, ero molto incuriosito!
Ebbene sono rimasto piacevolmente sorpreso testandola;
Vedi, spesso i mapper semplicemente tappezzano le stanze con pannelli scuri (quelli non "portalizzabili") ...è come se dimenticassero che una delle sensazioni predominanti nel titolo Portal originale è invece quella di "asettico", di laboratorio, dato da stanze test quasi completamente bianche. ...
Visitando gli ambienti del tuo lavoro ho subito notato che hai fatto largo uso di pannelli e superfici bianche ...e questa scelta grafica e "stilistica" personalmente mi piace e merita un bel "Ottimo"!